Seguici su
Cerca

Gruppo Folcloristico "Le Lunelle"



Gruppo Folcloristico "Le Lunelle"

Descrizione

Informazioni Perino Manuela - Tel. 0123.40257
Perino Vìrginio - Tel. 0123.40245
l gruppo prende proprio il nome dalle montagne che sovrastano il paese.
La sua formazione risale all'anno 1978, fu costituito con l'intento di mantenere vive le antiche tradizioni dei costumi e dei balli che accompagnavano le feste Patronali delle nostre Valli.
Si è esibito con spettacoli in parecchie località della Provincia di Torino fino in Liguria a Loano, nonché in occasione del Salone Internazionale della Montagna a Torino, nelle sue uscite è sempre accompagnato da una fanfara composta da alcuni elementi della "Filarmonica di Traves".
Caratteristici i costumi: quello femminile costituito da un corpino molto attillato con maniche lunghe rigonfie ed imbottite sulle spalle che scendono ampie fino agli stretti polsini chiusi da un bottone. La gonna è molto ampia, arricciata soprattutto nella parte posteriore e lunga fino a coprire le scarpe.
Sopra il vestito portano il grembiule e sulle spalle uno scialle. In testa una cuffia tipica di pizzo (la clusina) ornata con un nastro. Mentre quello maschile costituito da una camicia di cotone con sopra un giubbotto (curpet) di velluto a coste, i pantaloni alla zuava (le classiche braje) riprendono il motivo del giubbotto. Nel periodo invernale è arricchito da calze di lana (li chausun d'li beru). In testa un cappello di panno scuro (chapel).
Il Gruppo attualmente è composto da undici coppie di adulti e da ben dieci di bambini. I balli con le varie coreografie sono impostati sulla tradizionale "curenda", ballo tipico delle Valli di Lanzo.



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri